in ,

Deliziose ricette con il seitan: un’alternativa vegetale appetitosa

Pronti ai fornelli?

Cos’è il seitan e perché dovresti provarlo

Il seitan è un alimento a base di glutine di frumento, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali. Ha una consistenza masticabile simile alla carne ed è in grado di assorbire i sapori delle spezie e delle salse con cui viene cucinato. Grazie alla sua versatilità, il seitan può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. È anche una scelta nutrizionalmente ricca, poiché contiene pochi grassi e carboidrati.

Abbiamo pensato di proporre alcune ricette tutte con il seitan come alimento base:

  • seitan alla griglia con verdure
  • seitan al curry con riso basmati
  • polpette di seitan con salsa

Ricetta: Seitan alla griglia con verdure mediterranee

Ingredienti:

200g di seitan tagliato a fette

1 peperone rosso, tagliato a strisce

1 peperone giallo, tagliato a strisce

1 zucchina, tagliata a rondelle

1 cipolla rossa

2 cucchiai di olio d’oliva

Succo di limone, sale e pepe q.b.

Istruzioni:

Preriscalda la griglia a fuoco medio-alto; in una ciotola marina il seitan con il succo di limone, il sale ed il pepe.

In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi le verdure mediterranee; 5-7 minuti di cottura saranno sufficienti, o comunque andranno tenute finché non saranno tenere.

Griglia il seitan per 3-4 minuti su ogni lato, finché non avrà delle belle striature.

Servi il seitan alla griglia con le verdure mediterranee come contorno.

Ricetta: Seitan al curry con riso basmati

Ingredienti:

200g di seitan a cubetti

1 cipolla, tritata finemente

2 spicchi d’aglio, tritati

1 cucchiaio di curry in polvere

1 lattina di latte di cocco

1 cucchiaio di olio di cocco

200g di riso basmati

Sale q.b.

Prezzemolo fresco e tritato (per guarnire)

Istruzioni:

Scalda l’olio di cocco in una padella a fuoco medio e aggiungi la cipolla tritata; cuocila finché non sarà dorata.

Aggiungi l’aglio tritato e il curry in polvere. Mescola bene per 1-2 minuti.

Aggiungi il seitan a cubetti nella padella e cuocilo per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per farlo rosolare leggermente.

Versa il latte di cocco nella padella e porta ad ebollizione. Riduci quindi il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, finché il seitan non sarà morbido e il sapore del curry si sarà amalgamato.

Nel frattempo, prepara il riso basmati ed una volta cotto, scola il riso e mettilo da parte.

Assaggia la salsa di curry e aggiusta di sale, se necessario.

Servi il seitan al curry sopra il riso basmati e guarnisci con del prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.

Ricetta: Polpette di seitan con salsa marinara

Ingredienti:

200g di seitan tritato

1 cipolla, tritata finemente

2 spicchi d’aglio, tritati

1 tazza di pangrattato

2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato

1 cucchiaino di origano secco

1 uovo di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai di acqua)

Sale e pepe q.b.

Olio d’oliva per la cottura

2 tazze di salsa marinara (pronta o fatta in casa)

Procedimento:

In una ciotola, mescola il seitan tritato, la cipolla, l’aglio, il pangrattato, il prezzemolo, l’origano secco e l’uovo di lino. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e formabile.

Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle polpette rotonde.

Scalda l’olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuoci le polpette fino a quando non saranno dorate su tutti i lati.

In una pentola separata, scalda la salsa marinara a fuoco medio.

Aggiungi le polpette di seitan nella salsa marinara e lasciale cuocere per altri 5-10 minuti, finché non saranno ben cotte e la salsa avrà assorbito i sapori.

Servi le polpette di seitan con la salsa marinara calda come antipasto o come piatto principale, accompagnate da crostini di pane.

Occhio all’integrazione

La scelta consapevole di ingredienti ed alimenti salutari è il primo alleato della nostra salute; l’integrazione riveste un ruolo molto importante per la salute e le prestazioni sportive: Naturveg offre una vasta gamma di integratori 100% veg adatti ad ogni esigenza.

Help Me è l’integratore di Sali minerali vegano particolarmente adatto con l’aumento delle temperature, un prodotto davvero unico.

Conclusione

Il seitan offre una soluzione gustosa per coloro che desiderano esplorare una cucina vegetale e sperimentare nuovi sapori. Con le ricette sopra menzionate, puoi goderti piatti deliziosi e nutrienti senza dover rinunciare alla soddisfazione che deriva dal mangiare

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Come sostituire i latticini con prodotti vegani nella dieta

Come affrontare i desideri di cibo non vegano