Il consumo di latticini è molto diffuso nella cultura occidentale, ma sempre più persone stanno optando per uno stile di vita vegano.
La buona notizia è che esistono numerosi prodotti vegani che possono sostituire i latticini nella vostra dieta.
In questo articolo, vi forniremo alcuni consigli su come sostituire i latticini con prodotti vegani nella vostra alimentazione.
Tra le numerose possibilità attenzioniamo:
- latte vegetale
- formaggi vegani
- yogurt vegetale
Scegliere un latte vegetale
Il latte vegetale è un’alternativa molto popolare al latte vaccino.
Esistono numerose varietà di latte vegetale, tra le quali ricordiamo
- latte di soia
- di mandorle
- di riso
- latte di avena.
Ogni varietà ha il proprio gusto e le specifiche proprietà nutrizionali, quindi è importante scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
Il latte vegetale può essere usato al posto del latte vaccino per cucinare; molte ricette ed altrettante preparazione utilizzano infatti sostituti vegetali del latte animale.
Quanti di voi non lo utilizzano già per la propria tazza di cereali, per macchiare il vostro caffè o tè o per il vostro cappuccino?
I formaggi vegani
Da molti anni troviamo disponibili, anche nella grande distribuzione, molti formaggi vegani che possono sostituire i formaggi tradizionali a base di latte animale. Tra le opzioni più comuni ci sono il formaggio vegano a base di anacardi o di mandorle, o quelli a base di latte di cocco o soia. Questi formaggi possono essere usati per preparare panini, insalate o come topping per la pizza.
Prova lo yogurt vegano
Anche lo yogurt tradizionale può essere sostituito con yogurt vegano.
Esistono diverse opzioni:
- a base di latte di soia
- derivato dal latte di cocco
- preparato con il latte di mandorla
- molti altri preparati vegetali
Lo yogurt vegano può essere utilizzato ad esempio per preparare smoothie, cereali o utilizzato come base per le salse.
Sostituire la panna
Per quanti fanno uso di panna nelle loro preparazioni in cucina, la panna vegetale è un’ottima alternativa alla panna tradizionale a base di latte vaccino.
Esistono molte opzioni disponibili sul mercato, tra cui la panna a base di latte di cocco, di soia o di riso.
Questi prodotti possono essere utilizzati per preparazioni salate, come anche per preparazioni dolci, pensiamo ad esempio ai topping per i dessert.
Dove prendere i probiotici
Avete riscontrato delle difficoltà ad assumere probiotici nella vostra alimentazione vegana?
Grazie a Naturveg questo problema è solo un brutto ricordo; dall’azienda vegana n.1 in Italia è stato realizzato PRO BIOTIX, un integratore contente probiotici che rafforzeranno l’ecosistema intestinale favorendo l’equilibrio della flora intestinale.
Il calcio
Per quanto riguarda il calcio, ci sono molte fonti vegane che possono sostituire i latticini.
Ad esempio, il cavolo cappuccio, i broccoli, le noci brasiliane e il tofu sono tutti alimenti ricchi di calcio. Inoltre, molte varietà di latte vegetale sono arricchite con calcio per aiutare a soddisfare il tuo fabbisogno giornaliero
Crea i tuoi prodotti vegani
Se volete conoscere a pieno i nutrienti dei vostri prodotti vegani, potete provare a prepararli a casa. Esistono numerose ricette per creare prodotti vegani come formaggi, burro, latte e yogurt. Anche se questa scelta richiede tempo e impegno, permetterà di personalizzare i vostri prodotti in base al gusto e alle esigenze specifiche.
Esistono davvero molte alternative vegane ai latticini, e sostituire questi prodotti nella vostra dieta è più facile di quanto pensiate.
Confrontate le vostre preparazioni con i diversi prodotti vegani disponibili sul mercato e cercate sempre di alternare.
Con questi consigli, potrete godere di tutti i benefici di una dieta vegana senza dover rinunciare al gusto o alla varietà nella vostra alimentazione.
Ti potrebbero interessare:
- Deliziose ricette vegane con il burro d’arachidi
- Le migliori proteine vegane del 2023
- Come passare ad uno stile di vita vegano in 6 mosse
Commenti
0 commenti