Il cioccolato è uno dei dolci più amati al mondo, ma per coloro che seguono una dieta vegana, può rappresentare una questione complessa.
Infatti, il cioccolato tradizionale contiene spesso latte e altri ingredienti di origine animale. Ma la buona notizia è che il cioccolato può essere vegano, e in questo articolo esploreremo le opzioni disponibili per i vegani che amano il cioccolato.
Cosa rende il cioccolato non vegano?
Il cioccolato tradizionale contiene tre ingredienti principali: cacao, zucchero e burro di cacao. Tuttavia, la maggior parte dei cioccolati commerciali contengono anche latte in polvere o altri prodotti lattiero-caseari, come il lattosio, il caseinato di sodio o il siero di latte. Inoltre, alcuni cioccolati possono contenere altri ingredienti di origine animale, come il miele o la gelatina.
Il cioccolato vegano: cosa cercare?
Per chi segue una dieta vegana, il cioccolato vegano è la soluzione perfetta. Esistono molti tipi di cioccolato vegano disponibili sul mercato, ma è importante leggere attentamente l’etichetta per evitare ingredienti di origine animale.
La cosa più importante da cercare è il cioccolato fondente al 100%, che non contiene latte o altri ingredienti di origine animale. Inoltre, ci sono molti marchi che producono cioccolato vegano senza zucchero raffinato, sostituendolo con dolcificanti naturali come il cocco o lo sciroppo d’acero.
Esistono anche cioccolati vegani aromatizzati con frutta, spezie o estratti naturali, come la vaniglia o la menta. Questi cioccolati sono spesso più sani e naturali rispetto a quelli commerciali, e possono essere una scelta migliore per chi cerca un’alternativa vegana al cioccolato tradizionale.
Il cioccolato vegano fatto in casa
Se sei un appassionato di cucina, puoi anche provare a preparare il tuo cioccolato vegano fatto in casa. È molto semplice e puoi controllare gli ingredienti e la quantità di dolcificante. Ecco una ricetta semplicissima per realizzare il tuo cioccolato fondente vegano:
Ingredienti
- 1 tazza di burro di cacao
- 1/2 tazza di cacao in polvere
- 1/4 tazza di sciroppo d’acero o agave
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Procedimento
Sciogli il burro di cacao a bagnomaria o nel microonde, aggiungi il cacao in polvere e mescola bene.
Dosa lo sciroppo d’acero o agave e mescolate fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo; a questo punto potete aggiungere l’estratto di vaniglia.
Versate il composto in uno stampo per cioccolatini o su una teglia rivestita di carta da forno e riponete il cioccolato in frigorifero per circa un’ora, o finché non si solidifica.
Rimuovete il cioccolato dallo stampo o dalla teglia e consumatelo (con moderazione).
Preparare il vostro cioccolato vegano fatto in casa è facile e divertente; potrete personalizzare il sapore aggiungendo ingredienti come noci, frutta secca o spezie.
Cioccolato proteico vegano
Volete rendere il vostro cioccolato vegano proteico? Niente di più semplice!
Potrete aggiungere in fase di preparazione le proteine Platinum di Naturveg al Gusto Cioccolato, un pieno di energia naturale e 100% vegana.
Se desiderate dare al vostro cioccolato vegano proteico un tocco esotico potrete aggiungere le proteine Perfect al gusto Cioccolato&Cocco, una vera delizia!
Il cioccolato vegano è più sano?
Il cioccolato vegano è più sano del cioccolato tradizionale.
Inoltre, il cioccolato fondente al 100% è una buona fonte di antiossidanti e minerali come il ferro e il magnesio. Ricordatevi di consumare il vostro cioccolato con moderazione, è pur sempre un dolce, anche se sano e sfizioso.
Conclusione
Il cioccolato può essere vegano e ci sono molte opzioni disponibili per chi segue una dieta vegana. La cosa più importante da cercare è il cioccolato fondente al 100%, che non contiene latte o altri ingredienti di origine animale.
Se siete appassionati di cucina, abbiamo visto come potrete preparare il vostro cioccolato vegano fatto in casa, personalizzando il sapore e controllando gli ingredienti.
Il cioccolato vegano è una scelta deliziosa e salutare per chi cerca un’alternativa vegana al cioccolato tradizionale.
Speriamo che questo articolo vi sia d’aiuto per realizzare e gustare la vostra prossima barretta di cioccolato vegana!
Ti potrebbero interessare:
- I vegani sono più resistenti alle malattie croniche?
- Le migliori ricette vegane per un pranzo al sacco
- La dieta vegana militare
Commenti
0 commenti