Sempre più persone nel mondo hanno deciso di adottare uno stile di vita cruelty free, scegliendo un regime alimentare vegano.
Potremmo dire che tra questi una buona percentuale è spinta inizialmente a intraprendere questo percorso per motivazioni legate alla salute; questa scelta è stata agevolata dai benefici tangibili ottenuti da amici e conoscenti che hanno già scelto questo regime alimentare.
Uno di questi benefici potrebbe essere una maggiore resistenza alle malattie croniche. In questo articolo, esploreremo questo argomento e vedremo se esiste una correlazione tra la dieta vegana e la prevenzione delle malattie croniche.
Che cosa sono le malattie croniche?
Le malattie croniche sono malattie a lungo termine che progrediscono lentamente e che possono durare per tutta la nostra vita. Tra le malattie croniche più comuni ci sono il diabete, l’obesità, le malattie cardiovascolari, il cancro e molte altre.
Queste malattie sono spesso causate da stili di vita poco salutari, dove prevalgono ad esempio regimi alimentari sbilanciati, l’abuso di alcolici e superalcolici, il fumo, la mancanza di attività fisica e sportiva.
La dieta vegana può prevenire le malattie croniche?
Diversi sono gli studi che suggeriscono che una dieta vegana ben bilanciata può prevenire le malattie croniche. Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition ha rilevato che le persone che seguono una dieta vegana hanno un rischio inferiore di sviluppare malattie cardiovascolari.
Altri studi ancora hanno anche evidenziato una correlazione tra la dieta vegana e un rischio inferiore di diabete e alcuni tipi di cancro.
Come funziona una dieta vegana per prevenire le malattie croniche?
Ci sono diverse ragioni per cui la dieta vegana potrebbe essere efficace nella prevenzione delle malattie croniche.
- la dieta vegana è ricca di alimenti ad alto valore antiossidante
- è una dieta povera di grassi saturi e colesterolo
- la presenza di fibre favorisce i batteri benefici
In primo luogo, le diete vegane sono generalmente più ricche di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci, che sono alimenti ricchi di nutrienti e antiossidanti. Questi alimenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il danno ossidativo, due fattori che possono contribuire allo sviluppo di malattie croniche.
In secondo luogo, le diete vegane sono generalmente più povere di grassi saturi e colesterolo, che sono alimenti che possono contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Inoltre, le diete vegane sono spesso ricche di fibre, che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
In terzo luogo, le diete vegane possono anche avere un impatto positivo sulla salute del microbioma intestinale. Il microbioma intestinale è costituito dai batteri e dagli altri microorganismi che vivono nel nostro intestino. Una dieta vegana ricca di fibre può favorire la crescita di batteri benefici, che a loro volta possono contribuire alla prevenzione di malattie croniche.
Conclusioni
In sintesi, esistono diverse evidenze che suggeriscono che la dieta vegana può contribuire alla prevenzione delle malattie croniche. Tuttavia, è importante sottolineare che una dieta vegana ben bilanciata deve essere seguita in modo adeguato per garantire una buona salute. Una dieta vegana mal pianificata può infatti portare a carenze di alcuni nutrienti essenziali come proteine, ferro, calcio, vitamina B12 e vitamina D, che possono avere conseguenze negative sulla salute.
Grazie a Naturveg avrai sempre a disposizione i tuoi integratori vegani di Vitamina D e di Vitamina B12
Pertanto, è importante pianificare una dieta vegana in modo adeguato, non dimenticando di integrare laddove fosse necessario.
Al giorno d’oggi grazie anche al lavoro di Naturveg, integrare è davvero semplicissimo!
Per concludere, vorremmo ribadire che la dieta vegana può essere un alleato fondamentale per prevenire le malattie croniche, alla luce delle indicazioni date.
In questo modo, potrete godere a pieno dei benefici della dieta vegana e dare un valido alleato alla vostra salute.
Ti potrebbero interessare:
- Le migliori proteine vegetali del 2023
- La dieta vegana militare
- Il fabbisogno vitaminico nell’alimentazione vegana
Commenti
0 commenti