Una ricetta deliziosa della famosa crema alla nocciola in versione proteica e vegana, dalla consistenza liscia e cremosa.
Provata più volte prima di essere pubblicata, questa ricetta riesce a dare vita ad una delle migliori creme proteiche spalmabili che avete mai assaggiato.
Caratteristiche
Pronta a deliziare i palati più golosi e la voglia di dolce, la crema regge benissimo il confronto con altre simili ben più famose.
Contiene la metà delle calorie, è di gran lunga più salutare e non per questo è meno gustosa delle altre creme.
Se vi piacciono le nocciole, non potrete più rinunciare a questa crema, che unisce al gusto della frutta secca la bontà del cioccolato.
La crema è ricca di vitamine del gruppo B, vitamina E e grassi buoni. Il consumo regolare di nocciole apporta notevoli benefici alla nostra salute.
È una crema versatile
A differenza delle creme che trovate in ogni discount, questa versione è in versione proteica ed è adatta ai vegani in quanto non contiene latticini; per lo stesso motivo è adatta a quanti sono intolleranti al lattosio.
Le nocciole sono versatili e piacciono davvero a tutti! Potrete utilizzare la vostra crema per farcire dei golosi panini o dei tramezzini, consumarla per degli spuntini dopo un allenamento, potrete utilizzarla anche per le merende dei vostri bambini, è adatta proprio a tutte le età.
Ingredienti
Molti dopo aver consapevolmente scelto di diventare vegani, ed il numero di questi è sempre più alto, hanno rinunciato con non poca fatica alle creme alla nocciola, a causa della presenza di alimenti di origine animale; nel caso di questa ricetta andremo a sostituire i prodotti di origine animale con sostituti adatti ai vegani.
La preparazione in casa ti permetterà di risparmiare molti soldi e potrai realizzare tutta la crema di cui hai bisogno.
- nocciole
- latte vegetale
- dolcificante
- Naturveg Perfect gusto Vaniglia&Nocciola
- Naturveg Perfect gusto Wafer nocciola
Le nocciole
Assicuratevi di utilizzare nocciole biologiche o di cui siete sicuri della provenienza. Potete rivolgervi al vostro rivenditore di frutta secca di fiducia e chiedere le migliori nocciole tostate o prendere quelle al naturale e tostarle voi stessi.
Il latte vegetale
Potrete scegliere a vostra discrezione un latte di soia piuttosto che uno all’avena; in alcuni casi c’è chi preferisce utilizzare il latte di cocco piuttosto che quello di mandorla, questi però hanno gusto decisamente più deciso.
Il dolcificante
In questo caso potrete sbizzarrirvi, può essere utilizzato il dolcificante che più preferite tra stevia, scippo d’agave, sciroppo d’acero, sciroppo di datteri, zucchero di cocco o davvero quello che fa al caso vostro.
Per rendere la ricetta ancor più leggere potrete utilizzare un dolcificante a 0 calorie come l’eritritolo.
Naturveg Perfect gusto Vaniglia&Nocciola-Wafer alla nocciola
La chicca che renderà la vostra crema proteica davvero unica! Le proteine in polvere Perfect di Naturveg daranno al vostro preparato un deciso apporto proteico di altissima qualità.
Perfect con ben 4 fonti proteiche vegetali è un prodotto di altissima qualità, altamente digeribile, ricco di fibre e dal gusto davvero eccezionale; la crema gioverà non poco dall’apporto di questo “ingrediente speciale”.
Preparazione
Come fare la crema proteica in semplici mosse
Per prima cosa raccogliete tutti i vostri ingredienti e teneteli a portata di mano.
Accendete il vostro forno e preriscaldate a 200° e passate a tostare le nocciole se avete scelto di utilizzare quelle non tostate; attenzione a non superare i 10 minuti, altrimenti potrebbero bruciarsi.
A questo punto potete togliere la pellicina delle nocciole strofinandole con un panno asciutto. Rimosse le pellicine passate le nocciole nel frullatore e azionatelo fino ad ottenere un burro dalla consistenza abbastanza omogenea.
A questo punto potrete aggiungere tutti gli altri ingredienti e azionare nuovamente il frullatore.
Quando i vostri ingredienti saranno amalgamati per bene, la vostra crema proteica sarà pronta!
Conservazione
La crema potrà essere conservata in un barattolo a chiusura ermetica e riposta nel frigo. Visto l’utilizzo del latte vegetale sarebbe ideale consumare la vostra crema entro tre settimane.
Potreste utilizzare dell’olio per allungare i tempi di conservazione e la modalità, la presenza dell’olio infatti vi permetterà di conservarla fuori dal frigorifero, purché si evitino i luoghi troppo caldi.
Possibili utilizzi
Potrete limitarvi a consumare la crema spalmandola sul pane o sui tramezzini, perché limitarsi a questo utilizzo?
Potrete utilizzare la vostra crema per farcire torte fit e proteiche, per realizzare dei brownie veg, per farcire il vostro yogurt vegetale e per molte altre ricette.
E se a questo punto vi dicessimo che potete sostituire le nocciole con le mandorle? Ecco a voi un’altra ricetta!
Ti potrebbero interessare:
- Biscotti proteici vegani fatti in casa
- 8 Falsi Miti sui Vegani sfatati definitivamente
- Barrette Proteiche Vegan fatte in casa
Commenti
0 commenti