in , ,

Insalata vegana proteica: ricetta semplice e veloce

L’estate è sinonimo di pasti veloci, freschi, gustati possibilmente all’aperto in compagnia di amici e familiari.

Ricordiamo però di consumare sempre la giusta quantità di frutta e verdura.

Chi non gradirebbe pranzare al mare o in montagna e godere del meraviglioso contesto che la Natura offre oltre che del pasto da consumare?

Se siete anche voi amanti di questi momenti conviviali sarete d’accordo che la preparazione dei pasti da consumare al sacco talvolta può creare difficoltà; nessun problema, con l’insalata proteica vegana che vi proponiamo sbalordirete i vostri amici e i vostri familiari.

Un piatto semplice, gustoso e soprattutto naturale!

Un piatto ricco di proteine

Questa insalata soddisferà pienamente il vostro fabbisogno proteico e vi darà anche un’ottima dose di fibre e altri nutrienti.

Oltre al gusto delizioso troverete presenti ben 3 fonti proteiche come i ceci, il tempeh ed il tofu, un ottimo apporto di grassi buoni dati dall’avocado e le fibre dei broccoli, dell’insalata  e dei cetrioli.

Ognuno di questi ingredienti ha un alto potenziale saziante, tutti insieme combinati tra loro ridurranno a lungo il vostro senso di fame!

In ogni modo questo piatto vegan vi soddisferà alla grande per le sue innumerevoli qualità.

Punti forti dell’insalata

La preparazione di questa ricetta vi permetterà di presentare un piatto con molti punti di forza:

  • un alto contenuto proteico
  • un basso contenuto calorico
  • facilità di realizzazione
  • la possibilità di poter variare ingredienti e realizzare versioni sempre nuove

L’alto apporto proteico e la possibilità di non inserire cereali  potranno rendere questo piatto gradito anche a quanti soffrono di intolleranza al glutine, basterà togliere o sostituire con degli ingredienti gluten free; a proposito, potreste inserire una dose di Slim nella sua variante neutra, in grado di fornire tutte le proteine di cui avete bisogno.

Ingredienti

Per la realizzazione della ricetta base occorreranno:

  • ceci
  • tofu
  • tempeh
  • semi di zucca
  • spinacino
  • broccoli verdi
  • sciroppo d’agave (se amate il retrogusto dolce)
  • Naturveg Slim (opzionale)
  • avocado
  • salsa di soia

Ognuno di questi ingredienti può essere marinato a piacere e preparato con il vostro metodo di cottura preferito o consumato al naturale. Nel caso vogliate aggiungere una dose di Slim ricordatevi di miscelarle per bene.

Procedimento

Marinatura

In primo luogo vanno tagliati a cubetti il tempeh ed il tofu della grandezza che preferite e disposti in una ciotola a marinare. Fatti riposare per una mezz’oretta, una volta marinati potrete saltarli in padella aggiungendo la salsa di soia e spezie a piacere.

Nel caso vi piacciano croccanti potrete aggiungere dell’amido!

In ogni caso potrete cuocerli al forno o come preferite.

Lavorare gli altri ingredienti

Nel caso preferiate utilizzare i ceci in scatola già cotti assicuratevi di scolarli e asciugarli per bene; i ceci hanno un alto valore nutrizionale e sono ricchi di proteine; nel caso li preferiate croccanti potete passarli qualche minuto in forno.

Passate poi a lavare, scolare e tagliare i broccoli; la stessa operazione va ripetuta per lo spinacino, anche se in questo caso è preferibile non tagliarlo, per non ridurlo troppo nelle dimensioni. A questo punto sarebbe preferibile lessare i broccoli, per mantenerli morbidi.

Come condire gli ingredienti

Durante la fase preparatoria e in attesa che alcuni ingredienti sia cotti potreste preparare un condimento per la vostra insalata. Potete sbizzarrirvi e dare sfogo alla vostra fantasia ed al vostro estro culinario.

Tra i condimenti più abbinabili possiamo utilizzare:

  • salsa alle mandorle
  • salsa tahina
  • salsa agli arachidi
  • aceto balsamico di Modena
  • salsa teriyaki veg
  • salsa al basilico

Ognuno di questi condimenti renderà l’insalata ogni volta unica, dandole un tocco di gusto sempre nuovo.

Assembla la tua insalata proteica vegana

Siete pronti a comporre la vostra insalata? Bene, raccogliete tutti i vostri ingredienti e disponeteli in un’insalatiera molto capiente. In alternativa potreste usare più d’una piccola insalatiera, in modo da personalizzare il piatto.

Scegliete il vostro condimento preferito e versatene una buona dose nei vostri piatti o nella vostra insalatiera, dando così ai vostri piatti quel gusto unico che li renderà squisiti.

Il nostro consiglio è quello di comporre i piatti singolarmente in modo da poter bilanciare gli ingredienti presenti e scegliere anche in base alle proprie preferenze.

Consigli utili

Conservate l’avocado per ultimo e disponetelo in cima dopo aver assemblato la vostra insalata, in questo modo potrete distribuirlo uniformemente con una rimestata.

La vostra insalata è pronta per essere gustata in compagnia dei vostri cari!
Se vi avanza dell’insalata potrete conservarla in frigorifero per un paio di giorni.

 

 

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Come passare a uno stile di vita vegano in 6 mosse

Crema proteica alla Nocciola vegana e fatta in casa