La transizione verso una stile di vita vegano in 6 step
Ti sei deciso a diventare vegano? Si, ma come fare? La scelta di adottare uno stile di vita vegano può sembrare difficile, quando in realtà non lo è. Molto imprese all’inizio appaiono irrealizzabili, e presto ci rendiamo conto che in realtà non lo erano affatto.
Una pianificazione è ciò che serve, la gradualità e la costanza renderanno la transizione verso uno stile di vita vegano un obiettivo realizzabile.
6 step per diventare vegano
Seguendo questi 6 step la transizione vegana non sarà più un problema, basterà infatti:
- Informati bene su cosa significhi essere vegano
- Comincia ad affiancare prodotti vegani ai tuoi pasti
- Rimani sempre positivo
- Rifletti spesso sulle motivazioni alla base della tua transizione
- Pianifica la tua transizione
- Mantieni il tuo stile di vita vegano
Vediamo adesso come realizzare questo percorso.
Informati bene su cosa significhi essere vegano
Ovviamente prima di intraprendere la transizione è importante avere le idee chiare su ciò che significhi e comporti essere vegano. In questo modo inizierai il tuo percorso con consapevolezza ed il primo passo non sarà poi così arduo.
Potrai iniziare a conoscere i prodotti vegetali, saper leggere le etichette per individuare eventuali componenti animali quasi occulte che rendono un prodotto potenzialmente vegano, non vegano.
Dovrai cercare e conoscere i negozi più vicini a casa tua che hanno una buona scorta di prodotti veg.
Infine come per ogni esperienza della vita dovrai impegnarti a osservare, leggere e studiare ed infine mettere in pratica quanto appreso da libri, siti internet, documentari e riviste vegane e che parlano di questo stile di vita.
Comincia ad affiancare prodotti vegani ai tuoi pasti
Piuttosto che interrompere drasticamente da un giorno all’altro il consumo di cibi non vegani, comincia ad affiancare gradualmente ad ogni tuo pasto una fonte alimentare vegana.
Potrai consumare legumi, cereali, seitan, soia e rendere i tuoi pasti sempre più veg.
Sostituire il latte di origine animale con quello vegetale per la colazione o la preparazione di spuntini, shake e altre ricette è una buona mossa per cominciare!
In questa fase sperimentare nuove ricette ai fornelli e migliorare sempre più nella preparazione di questi pasti è fondamentale, aiuta a rendere sempre più consapevole la scelta.
Rimani sempre positivo
Un potenziale pericolo che potrebbe portarti a rinunciare alla scelta fatta è dato dal ricordo degli alimenti consumati nel passato. Un particolare odore ed il sapore di uno dei vostri piatti preferiti potrebbe farti vacillare, ma non disperare: pensa piuttosto a come rendere veg quel piatto grazie alle numerose alternative che ti sono offerte dal mondo vegetale.
Vuoi mettere la soddisfazione di preparare il tuo piatto preferito questa volta 100% e stupire i tuoi amici e i tuoi familiari?
Rifletti spesso sulle motivazioni alla base della tua transizione
Un conto è pensare di diventare vegani, altro è esserlo a tutti gli effetti. Presto o tardi ti verrà la tentazione di cedere ad un piccolo compromesso giustificato come momentaneo ed in men che non si dica avrai già abbandonato il tuo percorso.
Riflettere ad esempio sulle motivazioni etiche che stanno alla base della tua transizione ti aiuterà a non vacillare nel tuo percorso.
La consapevolezza dei benefici ottenuti adottando questo stile di vita è il primo passo verso il successo; essere ben consci delle sofferenze risparmiate agli animali ti gratificherà enormemente, perché le scelte che riguardano le nostre convinzioni etiche e morali sono le più decise.
Pianifica la tua transizione
Una volta ottenuta consapevolezza è il momento di pianificare in maniera dettagliata il percorso, scegliendo se orientarsi prima su un passaggio ammortizzato, ossia fare un primo step verso il vegetarianesimo e successivamente verso il veganesimo o se invece si è decisi a passare da uno stile di vita onnivoro direttamente ad uno vegano, con tutte le difficoltà del caso.
Nel primo caso continuerai a consumare per qualche tempo latticini, formaggi ed uova, eliminando il consumo di carne e di pesce. Pensi di non poter sostituire queste due fonti proteiche?
Niente di più sbagliato! Potrai consumare tante deliziosi fonti proteiche vegetali e in tuo soccorso verranno anche gli integratori proteici vegani in polvere di Naturveg.
Che sia Original, ottimo anche in cucina per la preparazione dei tuoi pasti, o Naturveg Sport, ideale per chi si allena ed affronta sforzi intensi, riuscirai a soddisfare tutti i tuoi bisogni proteici.
Raggiunta una certa stabilità potrai rinunciare prima anche ai latticini, ai formaggi ed anche alle uova.
Nel secondo caso il percorso verso la transizione sarà più lungo. Inizierai a ridurre il consumo di prodotti di origine animale, aumentando contemporaneamente il consumo di prodotti a base vegetale.
Mantieni il tuo stile di vita vegano
Bene, hai intrapreso con successo la transizione verso uno stile di vita vegano.
Adesso dovrai riuscire a mantenere questa tua scelta, consapevole di tutti i benefici che hai ottenuto diventando vegano. Seguendo questo percorso riuscirai ad eliminare tutti i prodotti di origine animale.
Ti potrebbero interessare:
- I cibi processati vegan sono dannosi?
- Il digiuno intermittente vegano
- Biscotti proteici vegani fatti in casa
Commenti
0 commenti