in ,

I benefici dei legumi nella dieta quotidiana

I benefici dei legumi nella dieta quotidiana

Ogni anno si celebra a Febbraio la Giornata Internazionale dei Legumi, indiscussi alleati della nostra salute.

Il cibo che consumiamo influisce sulla nostra salute e determina la nostra forma fisica quindi l’assunzione di cibi spazzatura o non salutari consumati velocemente può rendere il nostro organismo debole e determinare l’insorgere di malattie.

Un protocollo alimentare vegano equilibrato invece mantiene il nostro fisico forte ed in salute, fornisce i nutrienti essenziali e regola il nostro peso.

I legumi

Ceci, lenticchie, fagioli così come i piselli secchi devono far parte di un regime alimentare sano, perché apportano nutrienti come vitamine, fibre e proteine; il loro consumo implica anche l’assunzione di sali minerali, ferro, zinco e magnesio.

Quali benefici apportano i legumi?

Il consumo di legumi apporta numerosi benefici:

  • Aiutano a regolare l’appetito
  • Riducono il rischio d’insorgenza di cancro
  • Apportano benefici al cuore e all’apparato cardiaco
  • Riducono il rischio di ammalarsi di diabete
  • Sono ricchi di proteine
  • Sono dei forti antiossidanti
  • Contengono molte vitamine e sali minerali
  • Contengono folati

La regolazione dell’appetito

Tramite il consumo dei legumi assumiamo un’ottima percentuale di fibre e proteine, l’organismo assume amidi e proteine che generano senso di sazietà e benessere.
In questo modo si riesce a tenere sotto controllo l’appetito, riducendo il senso di fame che spesso porta al consumo di calorie non necessarie. Linea e peso corporeo ne gioveranno beneficio!

La riduzione del rischio d’insorgenza di cancro

L’azione antiossidante e antinfiammatoria prodotta dall’assunzione di legumi può ridurre il rischio d’incidenza del cancro. I legumi infatti sostengono il sistema immunitario, la produzione di cellule T che combattono le malattie e sono ricchi di Selenio, minerale che rallenta la crescita dei tumori.

Apportano benefici al cuore e all’apparato cardiaco

Un consumatore assiduo di legumi ha in media una migliore salute cardiaca rispetto a chi non fa uso frequente di questi alimenti.
I legumi infatti concorrono alla riduzione del colesterolo cosiddetto “cattivo” e migliorano la salute del cuore.
L’alto contenuto di potassio e la scarsa presenza di sodio inoltre sono un valido sostegno per la regolazione della pressione sanguigna.

Riducono il rischio  di ammalarsi di diabete

Il basso indice glicemico proprio dei legumi fa si che questi alimenti siano tra gli alimenti preferiti da quanti temono di poter correre il rischio di contrarre il diabete.
Quanti già sono ammalati di diabete consumano infatti molti legumi per regolare l’assorbimento degli zuccheri presenti poi nel sangue.

Sono ricchi di proteine

I legumi sono ricchi di proteine e permettono di assumere la quantità necessaria di questo macronutriente. Per un’assunzione ottimale possono essere consumati in combinazione con un cereale, in modo da soddisfare completamente la quota giornaliera di proteine.

In ogni caso Naturveg ha realizzato degli integratori proteici in polvere di altissima qualità come Green 4.

Naturveg Green 4

Questo integratore proteico in polvere, 100% Vegetale e Bio contiene ben 4 fonti proteiche tra le quali le Proteine biologiche isolate di Pisello.

Dal gusto fresco e naturale ha un’azione fortemente positiva sul metabolismo e sul sistema immunitario.

Sono dei forti antiossidanti

Legumi come lenticchie e fagioli sono ricchi di polifenoli, molecole antiossidanti naturali. La loro azione contrasta quella dei radicali liberi che vengono prodotti dalle reazioni chimiche fisiologiche, e funge da difesa per le cellule. Quando gli antiossidanti non sono presenti rischiamo di ammalarci, per questo ogni regime alimentare sano prevede l’assunzione dei legumi.

Contengono molte vitamine e sali minerali

L’assunzione regolare di legumi e la presenza nel regime alimentare permette di introdurre il quantitativo necessario di sali minerali e vitamine indispensabili per il nostro organismo.
Dal consumo di legumi assumiamo infatti folati, ferro, magnesio, potassio, zinco e calcio, oltre che a una buona dose di fibre.

Nei legumi è presente inoltre la vitamina B, la tiamina e la niacina, tutte e tre necessarie al nostro organismo per funzionare correttamente.

Contengono folati

Legumi freschi e legumi secchi sono ricchi di folati, contengono vitamina B e sono indispensabili per la riproduzione cellulare.

Questo è uno dei motivi per cui i legumi non dovrebbero mai mancare nell’alimentazione dei bambini e delle donne in gravidanza; in queste due differenti fasi è infatti prevista una crescita, a tratti anche molto rapida che necessita del supporto di queste vitamine.

In conclusione

L’assunzione dei legumi è fondamentale per il mantenimento di una salute ottimale e grazie all’alto valore nutrizionale, ai macro e ai micro nutrienti contenuti è possibile rafforzare il proprio sistema immunitario.

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

dieta vegana crudista

La dieta vegana crudista

Come passare a uno stile di vita vegano in 6 mosse