Spesso quando si parla di vita vegano e ci si fa un’opinione piena di pregiudizi. In questo articolo analizzeremo alcuni luoghi comuni sul mondo vegan.
Sono ormai milioni le persone che hanno fatto una scelta di vita vegan e altrettante quelle che si dichiarano vegetariane.
Alla crescita di questo movimento non è corrisposta però una corretta informazione tanto da assistere spesso e volentieri all’affermarsi di idee sbagliate sui benefici e sulle presunte problematiche che una simile scelta comporta.
Vedremo in realtà alcune notizie che circolano sul mondo vegano sono in realtà false o non corrispondono a realtà.
Alcuni falsi miti:
- La dieta vegana non permette l’assunzione di proteine
- I vegani non si ammalano
- I vegani necessitano di meno calcio
- Il consumo di soia è nocivo e cancerogeno
- I vegani non utilizzano integratori
- I vegani soffrono di debolezza cronica
- Diventando vegano non perderai peso
- E’ impossibile essere vegano
1) La dieta vegana non permette l’assunzione di proteine
Il primo falso mito riguarda l’assunzione di proteine.
Per troppo tempo l’assunzione di proteine è stata legata esclusivamente al consumo di carne e di altri derivati animali.
Fortunatamente questo falso mito è facile da smentire.
Legumi come fagioli, ceci, lenticchie ma anche arachidi e piselli così come molti cereali integrali, contengono un numero sufficiente di proteine.
Un piatto composto da un cereale integrale ed un legume fornisce l’apporto proteico di cui abbiamo bisogno.
2) I vegani non si ammalano
Una falsa idea di immunità totale dall’ammalarsi è stata nociva per quanti si sono trovati di fronte alla scelta se intraprendere un percorso vegano.
Se una dieta vegan non fa di te un supereroe immune dal rischio di ammalarsi è pur vero che una dieta vegana ricca di frutta e verdura fresca e di stagione, cereali integrali e grassi vegetali riduce notevolmente il rischio dell’insorgere di diverse malattie.
Notevoli benefici sono stati rilevati per la salute cardiovascolare.
3) I vegani necessitano di meno calcio
Spesso coloro che seguono diete con alto consumo di carne si ritrovano a dover affrontare problemi legati all’osteoporosi o alla bassa densità ossea.
In un regime vegano la quantità di calcio non assunta tramite il consumo di latticini e derivati potrà essere soddisfatta dal consumo di prodotti come succhi o latte vegetale arricchiti di calcio e dal consumo di cavoli e broccoli.
Inoltre è possibile integrare la giusta quantità di calcio tramite l’assunzione dell’integratore D3 Green di Naturveg, integratore di Vitamina D vegan per la difesa delle ossa e del sistema immunitario.

4) Il consumo di soia è nocivo, cancerogeno
Alla base di molte diete vegane, grazie all’alto apporto di fibre e antiossidanti, la soia è stata falsamente accusata di aumentare notevolmente il rischio di cancro per l’azione dei fitoestrogeni.
La ricerca ha dimostrato come una dieta a base di soia, con l’assunzione di cibi come edamame, latte di soia o tofu è perfettamente salutare.
Come in ogni regime alimentare che si rispetti è importante variare nella scelta degli alimenti.
5) I vegani non utilizzano integratori
Come qualsiasi altra persona anche chi intraprende un percorso vegano fa ricorso all’utilizzo degli integratori.
Per fortuna da diversi anni è attiva Naturveg un’azienda italiana di integratori vegetali.
Molto spesso si è sentito proporre il problema dello scarso apporto di Vitamina B12, anche in questo caso il problema è facilmente risolvibile grazie all’assunzione di un integratore come B12 Green, la vitamina B12 ottenuta da fermentazione di glucosio del mais.

6) I vegani soffrono di debolezza cronica
Un falso mito legato alla mancata assunzione di carne e derivati e di conseguenza all’assenza di vitamina B12.
Ogni vegano sa come integrare la vitamina B12 come visto precedentemente, la presunta debolezza potrebbe essere dovuta alla scarsa varietà di cibi assunti.
Molti cereali sono arricchiti di Vitamina B12, come del resto il ferro necessario è possibile acquisirlo col consumo di fagioli e verdure a foglia scura come gli spinaci.
7) Diventando vegano non perderai peso
Molte persone temono di non riuscire più a dimagrire o a mantenersi in forma seguendo un regime alimentare vegano. Niente di più inesatto!
L’assunzione di uno stile di vita vegan al contrario garantisce una migliore perdita di peso.
Come in ogni regime alimentare sono le quantità e la qualità di ciò che si assume a fare la differenza!
8) E’ impossibile essere vegani
Impossibile rinunciare alla carne o al pesce? No, non lo è affatto!
In ogni caso iniziare a ridurre gradualmente l’assunzione di carne e derivati sostituendoli con prodotti vegetali è la soluzione meno drastica e più facilmente realizzabile.
Al posto del latte vaccino puoi provare quello di soia, al posto della carne puoi utilizzare altre proteine vegetali e così via.
Potrebbero Interessarti:
- Adottare una dieta vegana senza carenze nutrizionali
- I 5 Prodotti Vegani da provare assolutamente
- Barrette proteiche vegan fatte in casa
Commenti
0 commenti