Negli ultimi anni abbiamo assistito a una grande diffusione degli alimenti vegani, sia nei supermercati che in bar e ristoranti. Sempre più persone hanno deciso di abbracciare questo stile di vita e sempre più attività hanno orientato il loro business al soddisfacimento di certi bisogni. Ma quali saranno i trend vegani del 2022?
In questo articolo non parleremo soltanto di cibo ma in generale dei cambiamenti che possono essere fatti per condurre una vita più ecologica e sostenibile. Comportamenti che possiamo adottare per evitare sprechi, inquinamento e per ridurre il rischio di nuove pandemie.
Dieta vegana, Covid-19 e cambiamenti climatici

Nel 2022 gli argomenti più discussi e frequenti hanno riguardato la pandemia da Covid-19 e i cambiamenti climatici. Sono state sollevate delle ipotesi in merito al legame tra i due fenomeni e abbiamo tratto delle conclusioni al riguardo. Il contatto ravvicinato tra uomo e animali non è sempre sicuro e salutare: l’inquinamento sta distruggendo gli ecosistemi e ciò comporta la perdita degli habitat naturali da parte delle specie animali. Questo li costringe a spostarsi sempre di più in luoghi abitati dall’uomo.
Gli animali selvatici possono essere portatori di malattie sconosciute per l’uomo e l’inquinamento può accelerare la diffusione dei virus. Dunque, fra i trend vegani 2022, troviamo l’adozione di una dieta vegana. Non mangiare carne significa non contribuire all’attività degli allevamenti intensivi (da sempre inquinanti) ed è una scelta ecologica migliore sia per noi che per gli animali.
Pesce e carne…vegani!
Un’altra novità è la possibilità di mangiare pesce e carne…senza mangiarli. Questi alimenti non vengono assimilati davvero, ma vengono sostituiti con altri cibi complementari, simili sia a livello nutritivo che esteticamente.
Ciò sarà possibile anche grazie alle stampanti 3D: la nuova frontiera del cibo è la sua “progettazione” al computer e la sua resa fisica grazie a certi strumenti tecnologici. La pagina Facebook “Waste-Ed” ha pubblicato un video molto interessante in cui tante persone venivano invitate ad assaggiare questi cibi prodotti artificialmente.
Non veniva utilizzato alcun tipo di carne, nessun animale veniva maltrattato, ma le “bistecche” prodotte al computer e con una particolare stampante 3D risultavano gustose e nutrienti! Il campione coinvolto nell’esperimento è rimasto piacevolmente sorpreso. Che le tecnologie siano le nuove frontiere dello stile di vita vegano ed ecosostenibile e che possano far parte dei trend vegani 2022?
Antispecismo, una filosofia di vita
Avevate mai sentito questa parola? Se avete scelto di diventare vegani o state ancora contemplando l’idea, dovete sapere che l’antispecismo è la filosofia portante di questo particolare regime alimentare. L’antispecismo è la credenza che ogni specie abbia una sua dignità e meriti di vivere felicemente: ciò deve riguardare ogni animale, ogni pianta, praticamente tutti gli esseri viventi.
Essere vegani significa anche credere profondamente in ciò: la specie umana non deve essere intesa come gerarchicamente superiore a tutte le altre bensì come una delle tante, presente sul pianeta e rispettosa di ogni diversità.
Per questo i vegani non solo non mangiano carne, ma scelgono di rinunciare a qualsiasi prodotto di origine animale. Latte, formaggi, uova, miele e tanti altri alimenti vengono fatti e immessi sul mercato dopo un totale sfruttamento degli animali che li producono. L’antispecismo è secondo alcuni teorici una premessa alla giustizia sociale stessa, quindi è una credenza fondamentale per chi ha deciso di condurre una dieta vegana.
Veggie chocolate
Fra i trend vegani 2022 troviamo il cioccolato vegano…anche quello al latte! Il cioccolato fondente è già di per sé un cibo vegano buonissimo (ma bisogna fare attenzione agli ingredienti) ma tante persone non riescono- a ragione- a rinunciare al cioccolato al latte. Ma c’è una soluzione!
Latte di mandorla, soia o riso sono delle alternative vegane al latte vaccino, gustose e salutari. Sul web si possono trovare tantissime ricette utili a preparare il cioccolato al latte vegano.
Stop ai test sugli animali
Purtroppo non è solo per produrre alimenti che gli animali vengono sfruttati. Case farmaceutiche e produttrici di cosmetici costringono tantissimi animali a subire continuamente test ed esperimenti. Negli ultimi anni sempre più brand di make-up e altro hanno preso atto della situazione e hanno deciso di interrompere i test sugli animali.
“Cruelty-free” e “vegan” sono diciture che compaiono sempre più spesso sulle etichette dei prodotti che acquistiamo, anche su internet. La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato più di ogni altro fenomeno che bisogna limitare il più possibile ogni contatto con gli animali, una scelta salutare sia per noi che per loro.
Trend vegani 2022: l’integrazione naturale

Condurre una dieta vegana può provocare carenze di qualche vitamina o minerale, ed è bene scegliere sempre prodotti 100% vegani per un’integrazione senza ingredienti di origine animale. Naturveg è l’azienda italiana di integratori alimentari completamente vegani e adatti a qualunque esigenza.
I prodotti Naturveg sono fatti in modo totalmente naturale e ognuno di loro è specificamente pensato per compensare carenze nutritive, per ottimizzare la perdita di peso o per arricchire la propria dieta vegana con gusto.
Ti potrebbero interessare:
- I 4 migliori integratori vegetali per sportivi del 2021
- Le migliori proteine vegetali in polvere per le donne del 2021
- Proteine vegane per diabetici: caratteristiche e benefici
Commenti
0 commenti