Un vegano sceglie di non mangiare cibi animali per motivi ambientali, etico-religiosi o per una scelta legata allo stato di salute.
Una scelta di questo tipo può apportare alcuni benefici per la salute, facendo attenzione ad un attento bilanciamento che eviti carenze nutrizionali.
Molti ad esempio non riescono a rinunciare agli affettati, altri alle uova, altri ancora ai latticini ed in particolare allo yogurt a colazione.
La top 5 dei prodotti da non perdere
Abbiamo ragionato a lungo su una lista di prodotti vegan da tenere sempre sott’occhio, ma è talmente lunga da non poter essere riportata.
Fortunatamente però abbiamo realizzato una top five di prodotti 100% vegan da non far mai mancare nei nostri frigoriferi e nelle nostre dispense.
- Salumi-affettati vegani
- Seitan
- Sostituto dell’uovo
- Yogurt veg
- Proteine in polvere Naturveg
Salumi vegani

Per i vegani che desiderano mangiare un salume senza carne o un formaggio milk-free questa possibilità è più semplice di quanto possa sembrare.
Sul mercato è presente una vasta gamma di sostituti della carne, affettati, salumi e formaggi vegan, grazie anche al forte investimento fatto dalle multinazionali del settore alimentare, che hanno deciso di non trascurare o sottovalutare questa fetta di mercato in forte espansione, proponendosi con una grande varietà di nuovi prodotti vegan.
Del resto nessuna cena vegana sarebbe veramente tale senza la presenza a tavola di un bel tagliere assortito di salumi e formaggi vegan.
Ogni produttore che si rispetti avrà la sua ricetta segreta con la quale produrre affettati deliziosi; spesso alla base di questi prodotti troveremo presente il seitan, al quale abbiamo dedicato uno spazio a parte, e spesso farine di soia o legumi che verranno aromatizzate andando a dare un sapore che non ha nulla da invidiare ai salumi classici a base animale.
In commercio troviamo la pancetta veg a base di tofu, lo speck affumicato veg, il salame vegano e l’ormai famosissimo Mopur, derivato del grano dalla forma simile al cotechino e dal quale si ricavano un’infinità di salumi veg.
Un certo iniziale rigorismo, dettato dal sapore troppo simile ai prodotti di natura animale, ha accolto i prodotti con freddezza. Oggi questi prodotti sono sempre più presenti negli scaffali dei supermercati. Ciò ne ha rilanciato fortemente il consumo e l’accettazione anche dei puristi della prima ora, convinti della bontà dell’idea e del prodotto.
Seitan
Alimento principe della cucina vegana, originario del paese Sol Levante il Seitan è tra gli alimenti vegetali a più alto contenuto proteico e si ottiene dalla lavorazione del grano.
Scelto da quanti hanno problemi di colesterolo non è però adatto a chi soffre di intolleranza al glutine.
Di facilissima reperibilità, non vi è supermercato che ne sia sprovvisto, viene prodotto sempre più spesso in casa, conserva un sapore delicato ed una consistenza morbida.
Per la praticità nella lavorazione viene utilizzato nella realizzazione di moltissimi affettati e salumi veg ma anche per altre preparazioni che ricordano diversi prodotti a base animale.
Sostituto dell’uovo

Fino a qualche tempo fa molte persone decise a intraprendere una scelta vegana lamentavano l’assenza di una valida alternativa al consumo di uova animali.
E’ notizia di questi giorni che il team di una start up nipponica, la Next Meats ha realizzato un sostituto dell’uovo completamente vegano.
Sebbene ci sia del riserbo attorno al prodotto e l’azienda non abbia voluto rilasciare molti particolari, sembrerebbe che questo nuovo prodotto sia basato sulle proteine della soia.
Già in passato c’erano stati alcuni tentativi e proposte di sostituti dell’uovo. Ma non hanno ricevuto molto successo. Intorno a questo nuovo prodotto giapponese invece sono concentrate aspettative molto alte.
Yogurt vegetale
Gli amanti dello yogurt a colazione o negli spuntini trovano nell’omologo a base vegetale un valido alleato nella lotta al colesterolo alto, quello vegetale infatti è povero di grassi, ricco di proteine e fibre.
La scelta di uno yogurt veg è di aiuto per il controllo del peso corporeo e permette a quanti soffrono di intolleranza o allergia al lattosio di non dover necessariamente rinunciare a questo alimento.
Valido alleato in cucina per le diverse possibilità d’utilizzo per la creazione di ricette sia dolci che salate viene scelto da moltissimi atleti e sportivi vegani per la realizzazione di frullati proteici mixato assieme alle proteine vegane in polvere.
Proteine in polvere Naturveg

Se siete alla ricerca di una polvere proteica vegana di alta qualità e che risulti gradita al palato, sicuramente potrete rivolgervi a Naturveg, che presente sul mercato dal 2012, offre un’ampia gamma di prodotti 100% vegan, naturali ed italiani.
Dalle Green 4 alle Perfect, Naturveg offre ben 8 diverse combinazioni di polveri proteiche con le quali sopperire al proprio fabbisogno proteico, tutte dal gusto eccellente e caratterizzate dall’alta digeribilità.
Che tu sia o meno uno sportivo, una volta provate non potrai farne a meno.
Potrebbero Interessarti:
- Quanti sono i vegani e i vegetariani in Europa
- Barrette proteiche vegane fatte in casa
- Proteine Vegane della Zucca
Commenti
0 commenti