in ,

Lo Sport sta diventando Vegano? Si eccone le prove

lewis hamilton vegan

Lo sport sta diventando vegano? Si, eccone le prove (ragioni)

La crescita costante del veganesimo nel mondo è certificata dall’interesse e dall’attenzione che i brand, il mondo della cultura e dello sport vi riservano. 

Numerosi ed autorevoli studi scientifici hanno dimostrato che seguire un regime alimentare a base vegetale e vegano apporta benefici impagabili per la salute, con un netto miglioramento del sistema immunitario e dell’apparato cardiocircolatorio, allungando così le aspettative di vita.

Di conseguenza un regime alimentare vegetariano o vegano sono in grado di intervenire positivamente in un processo di miglioramento delle prestazioni sportive.

D’altronde non sono mancati i critici che hanno messo in discussione questi risultati, specie in ambito sportivo, e che ritengono la scelta vegana un fenomeno passegero, una sorta di moda del momento.

Al di là dei meriti veri e propri e dei benefici ampiamente dimostrati dalla scelta nutrizionale vegetariana e vegana, un dato su tutti deve far riflettere: questa scelta è condivisa da un numero sempre maggiore di sportivi e di atleti che ne sottolineano i benefici e il miglioramento in termini qualitativi.

I motivi alla base del cambiamento

L’obiezione dell’assenza di proteine nei cibi a base vegetale è confutata dalla presenza in questi ultimi di un elevato quantitativo di proteine nobili.

Molti prodotti a base vegetale contengono in vero un numero maggiore di proteine della carne.

Fino a qualche anno fa gli sportivi e gli atleti erano convinti che per soddisfare il bisogno proteico dovessero consumare carne, da qualche tempo a questa parte una maggiore consapevolezza e l’approfondimento degli studi sulla nutrizione ha contribuito ad un cambiamento radicale.

Si è visto come gli alimenti a base vegetale contenessero un numero di proteine uguale o addirittura superiore a quello contenuto nella carne.

Alcuni studi hanno poi confermato che  nel caso di atleti vegetariani o vegani l’assunzione di integratori di vitamina B-12 permetteva a questi ultimi di avere dei valori nutritivi superiori rispetto agli atleti che si seguivano una dieta in cui predominasse la carne.

Si può riflettere sul fatto che alcuni alimenti, ad esempio tra i legumi i fagioli neri e le lenticchie contengano un quantitativo di proteine che nemmeno più pezzi di pollo o una fetta di carne possono apportare.

Altre elementi che venivano contestati agli atleti vegetariani e vegani come l’assenza di calcio, di vitamina B-12 o di ferro sono stati smentiti grazie alle ricerche più recenti che hanno mostrato come l’assunzione di verdure come spinaci o frutta come le arance riescono a soddisfare queste necessità. I più golosi poi potranno ben gioire dell’apporto dato dal cioccolato fondente in termini di ferro, che risulta trasportare per ben sei volte la quantità di ferro che può dare la carne.

Altro problema che per molto tempo ha condizionato la scelta alimentare vegetariana e vegana è stato quello legato ai valori di vitamina B-12, questo problema infatti ha condizionato a lungo questa scelta alimentare.
Fortunatamente molti studi e ricerche condotte in questi anni hanno permesso di ovviare al problema tramite l’assunzione di integratori di questa vitamina

Naturveg ha realizzato l’integratore di vitamina B-12 che fa al caso degli sportivi e degli atleti ma non solo, anche di quanti scelgono uno stile di vita sano, vegetariano o vegano: sul mercato infatti è disponibile B12 Green  la vitamina B-12 vegan ottenuta dalla fermentazione del glucosio del mais.

Proteine in polvere e preworkout

Il settore riguardante le polveri proteiche e i preworkout e i postworkout hanno visto una corsa all’innovazione che ha portato ad un notevole incremento di produzione di prodotti a base vegetale, i quali ormai rappresentano un quarto del mercato statunitense.

Questa crescita nella produzione di integratori di origine vegetale ha permesso ad un numero sempre maggiore di sportivi ed atleti di abbracciare definitivamente la scelta di uno stile di vita vegetale e vegano.

Ogni aspetto del settore ha ottenuto delle attenzioni fino a quel momento insperate, e la conferma ci arriva dal fatto che le aziende del settore alimentare e dell’integrazione per sportivi hanno concentrato i lori sforzi sulla realizzazione di pasti proteici pronti o sostitutivi del pasto

Naturveg ha realizzato un prodotto che aiuta nella perdita del peso e nel suo mantenimento Slim in grado di sostituire uno o più pasti giornalieri, garantendo il corretto apporto di sostanze nutritive.

Altri studi scientifici legati  alla ricerca sugli sport di resistenza hanno evidenziato l’importanza della scelta di una dieta a base vegetale per preservare un cuore in buona salute, ridurre gli effetti collaterali ed evitare gli alti rischi di una malattia cardiovascolare.

Seguire una dieta vegetale povera di latticini, o addirittura priva, riduce la possibilità di contrarre l’arteriosclerosi o di subire danni al miocardio. 

La dieta vegana poi oltre a quanto già detto prima è fondamentale:

  • per la riduzione della pressione sanguigna
  • nel mantenere livelli di colesterolo ottimali
  •  nel controllo del peso 
  • nel migliorare la salute cardiovascolare
  • nel migliorare le prestazioni atletiche .

Moltissimi sportivi di successo hanno evidenziato le migliorate capacità di recupero in seguito ad un regime intenso di allenamento: in proposito diversi ricercatori hanno dimostrato come quanto affermato dagli atleti sia possibili per le proprietà intrinseche ad una dieta plant-based in quanto i vegetali hanno elevate dosi di antiossidanti ed antinfiammatori, per cui di conseguenza, avremo

  • ridotta capacità d’indolenzimento muscolare
  • minore dolore alle articolazioni
  • una capacità maggiore di guaragione dalle lesioni muscolari

In conclusione

L’interesse per il mondo vegano e vegetariano in ambito sportivo è cresciuto nel mondo ad un ritmo sempre più sostenuto e grazie alla scelta fatta da atleti e sportivi di successo è stato realizzato un documentario diretto dal regista Louie Psihoyos, “The Game Changers”, che può annoverare tra gli interpreti atleti del calibro di Arnold Schwarzenegger e Lewis Hamilton, che ha potuto mostrare al mondo i benefici di una scelta nutrizionale vegana.

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

colazione proteica vegana

Colazione proteica vegana: idee e ricette

Gelato Proteico vegan fatto in casa – 4 Ricette