in ,

Barrette Proteiche Vegan fatte in casa

barrette proteiche vegane

I ritmi frenetici e gli impegni ci costringono ad andare sempre di corsa.

Spesso consumare uno spuntino sano e nutriente è un’impresa ardua!

A meno che… tu non appartenga a quel tipo di persone che vanno in giro con snack salutari come le barrette proteiche vegane sempre infilate nello zainetto.

Meglio ancora se fatte in casa!

Puoi preparare le tue barrette proteiche salutari fatte in casa con datteri, avena, burro di noci e arachidi e proteine vegane in polvere come le Perfect di Naturveg e utilizzare dei mix a tuo piacimento come gocce di cioccolato o semi di chia o sesamo.

Tutti gli ingredienti si mescolano perfettamente e non necessitano di cottura.

Queste barrette si conservano a lungo e senza particolari difficoltà, basta seguire alcuni accorgimenti.

Puoi prepararne un lotto, riporlo in frigorifero e conservarlo per settimane, o anche per diversi mesi se congelate, e prenderne ogni volta che ne hai bisogno, magari quando stai per andare a lavoro.

In questo modo non rimarrai mai deluso e potrai consumare uno spuntino nutriente che migliorerà il tuo umore durante la giornata.

Avrai speso parecchi soldi e magari sarai rimasto insoddisfatto per il sapore delle barrette acquistate

La soluzione è a portata di mano!

Con del semplice burro d’arachidi e dei datteri come dolcificante naturale potrai creare delle barrette vegan dal sapore delizioso.

Avrai bisogno di utilizzare un mixer o un robot da cucina e non dovrai accendere nemmeno il forno!

Queste barrette oltre ad essere vegane, sono anche prive di glutine( in questo caso è bene controllare l’avena utilizzata).
Il burro d’arachidi può essere sostituito dal burro di semi di girasole.

Le barrette saranno così sane e nutrienti, ad alto contenuto proteico e abbastanza caloriche da poter essere consumate anche dopo un allenamento per recuperare le energie o come sostituto della colazione se si ha fretta.

L’utilizzo di ingredienti integrali e sani renderà queste barrette un pasto davvero sano e di cui conoscerai sempre l’origine.

In questo modo ovvierai al problema di dover cercare negozi che vendano barrette vegane o del chiederti se sono le più salutari.
Spenderai meno, avrai un gusto migliore e sarai più felice.

Gli ingredienti

  • Naturveg Perfect. Proteine ​​al gusto di vaniglia&nocciola in polvere. Puoi utilizzare la questa polvere proteica vegana, ha un sapore delizioso e renderà la tua barretta davvero golosa. Basteranno 2 misurini.
  • Dolcificante. Invece del miele potrai utilizzare i datteri per dare la giusta dolcezza alla tua barretta. I datteri sono ricchi di minerali, fibre, vitamine e antiossidanti. Utilizzane una manciata.
  • Fiocchi d’avena. L’ingrediente ricco di fibre, vitamine, proteine e minerali. Potrai utilizzare i classici fiocchi così come la farina d’avena. Se vorrai rendere la tua barretta gluten free dovrai assicurarti della provenienza dell’avena. Il quantitativo da inserire sarà di due tazze da colazione, poco meno di 500gr.
  • Burro di arachidi. Per tenere unita la barretta utilizzeremo il burro d’arachidi, vero e proprio collante dal gusto delizioso, ricco di grassi buoni e povero di carboidrati. In alternativa al burro d’arachidi si potranno usare anche il burro di noci o il burro di semi di girasole, che darà alla barretta un colorito verde. Ti suggeriamo di usarne circa 150 gr.
  • Semi di chia. Piccoli di dimensione ma ricchissimi di antiossidanti, fibre, proteine ed omega-3. Utilizzane una manciata.
  • Latte di mandorla. L’utilizzo del latte di mandorla farà in modo che nonostante la presenza di un burro di semi la barretta non sarà troppo asciutta e manterrà la consistenza desiderata. Il quantitativo adatto è di 150 ml, ma può variare in base alla densità dell’impasto.
  • Sale. Se ne può aggiungere una piccola quantità.

Procedimento

  • Inserisci in un mixer o robot da cucina burro d’arachidi, datteri ed avena e tritali fino ad ottenere una pasta densa.
  • Aggiungi i semi di chia, le proteine in polvere e il latte di mandorle.
  • Frulla fino a quando non saranno completamente amalgamati (in maniera simile ad un impasto di biscotti).
  • Trasferisci l’impasto in una ciotola e unisci le gocce di cioccolato (facoltativo).
  • Stendi l’impasto in una teglia e fai rassodare in frigorifero o in freezer.
  • Taglia il composto in barrette della dimensione desiderata e gusta la tua deliziosa barretta proteica vegana.

Come conservare e congelare le barrette proteiche

  • Conservazione in frigo: conserva le barrette in frigorifero per un massimo di 2 settimane. Grazie alla loro consistenza, le barrette risulteranno morbide anche a temperatura ambiente.
  • In freezer: metti le barrette in un contenitore ermetico e riponile in congelatore dove potrai conservarle per un massimo di 3 mesi.

Potrebbero Interessarti:

Cosa ne pensi?

1 point
Upvote Downvote

Comments

Lascia una Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

colesterolo vegan

Come abbassare il colesterolo con una dieta vegana

colazione proteica vegana

Colazione proteica vegana: idee e ricette