in ,

Come abbassare il colesterolo con una dieta vegana

colesterolo vegan

Cos’è il colesterolo? 

E’ una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi, nello specifico degli steroli. La sua funzione è quella di aiutare nella costruzione delle membrane cellulare e nella produzione degli ormoni. Il nostro corpo ne produce a sufficienza per cui non abbiamo bisogno di integrarlo attraverso l’alimentazione.

Quale sarebbe un livello ideale di colesterolo? 

Studi medici affermano che il livello ideale di colesterolo presente nel sangue è inferiore ai 150 milligrammi per decilitro. Con un tale livello di colesterolo non si corre alcun rischio di malattie cardiache.

Nel mondo, ad esempio negli Stati Uniti, un terzo degli abitanti ha valori che si avvicinano ai 200 milligrammi, pericolosamente vicini alla soglia dei 225 milligrammi per decilitro, livello mediamente presente nelle vittime di malattie coronariche.

Come gli alimenti possono aiutare nella riduzione del colesterolo: 

Possiamo ridurre i livelli di colesterolo nel sangue scegliendo accuratamente gli alimenti che compongono la nostra dieta. Gli alimenti ricchi di grassi saturi sono molto pericolosi perché stimolano il corpo nella produzione di colesterolo extra, ed una dieta ricca di grassi saturi e trans  presenti ad esempio nella carne, nelle uova e nei latticini aumentano il rischio di infarto. Le piante agiscono esattamente all’opposto, in quanto prive di colesterolo e con bassissimi tassi di grassi saturi. Inoltre le fibre solubili di cui sono ricche le piante aiutano a rallentare l’assorbimento del colesterolo e a diminuirne la produzione da parte del fegato.

Frutta e verdura, farina d’avena, orzo e legumi sono ottime fonti di fibra solubile.

Qual è la differenza tra colesterolo LDL e HDL? Il colesterolo non si dissolve nel sangue. Il suo trasporto nel flusso sanguigno è garantito da due vettori: 

  • lipoproteine a bassa densità
  • lipoproteine ad alta densità

Il colesterolo “cattivo” (LDL), necessità al corpo in basse quantità e la presenza di alti livelli di questo accrescono il rischio di un infarto, poiché le particelle di LDL possono occludere le arterie e contribuire all’arteriosclerosi.

Il colesterolo “buono” (HDL) aiuta a ridurre il colesterolo cattivo presente nelle arterie.

Quando i medici misurano i livelli di colesterolo, per prima cosa considerano il colesterolo totale come un modo rapido per valutare i possibili rischi corsi dal paziente. Successivamente dividono il livello totale per il livello HDL. Il rischio di infarto è ridotto al minimo avendo un colesterolo totale più basso e una percentuale più alta di colesterolo HDL. Il rapporto tra colesterolo totale e HDL dovrebbe essere inferiore a 4 a 1 .I vegetariani hanno una media di circa 3 a 1. Il fumo e l’obesità contribuiscono all’abbassamento dell’HDL; l’esercizio fisico intenso e i cibi ricchi di vitamina C aiutano ad aumentarlo

dieta vegana e colesterolo

Qual è la migliore dieta per abbassare il colesterolo? 

Diversi studi scientifici hanno evidenziato come le diete a base vegetale aiutano a ridurre drasticamente i livelli di colesterolo “cattivo” rispetto ad altre diete. Alcuni ricercatori hanno studiato e confrontato 49 studi su diete a base vegetale e diete onnivore per sottolinearne gli effetti sul colesterolo. Le diete a base vegetale hanno generato un abbassamento dei livelli di colesterolo totale rispetto a quelle onnivore. Una dieta a base vegetale riduce il colesterolo LDL del 15-30%. I malati che iniziano un percorso riabilitativo dove sono presenti una dieta a base vegetale povera di grassi, un moderato esercizio fisico quotidiano, una buona gestione dello stress e  l’abolizione del tabacco hanno ottime possibilità di superare le malattie cardiache.

Alcuni alimenti aiutano particolarmente a ridurre il colesterolo?

Si, secondo alcuni studiosi canadesi, una dieta a base vegetale che preveda l’assunzione di alcuni cibi specifici può apportare un calo del colesterolo cattivo pari al 30% in un solo mese.
Vediamoli assieme:

  • Avena, fagioli, orzo e altri alimenti ricchi di fibre solubili
  • Proteine della soia
  • Noci, mandorle
  • Germe di grano, crusca di frumento, cavoletti di Bruxelles e altri alimenti che contengono delle sostanze chiamate fitosteroli
  • Integratori Vegetali

In questo caso ti suggeriamo la possibilità di inserire nel tuo regime alimentare un integratore come Naturveg® Green 4, realizzato esclusivamente con proteine vegetali biologiche.

proteine colesterolo

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

vegan bambini

Una Dieta Vegana è sicura per i bambini?

barrette proteiche vegane

Barrette Proteiche Vegan fatte in casa