in ,

Una Dieta Vegana è sicura per i bambini?

vegan bambini

Ti stai chiedendo se crescere tuo figlio da vegano è sicuro? Vediamo cosa rispondono alcuni dietologi..

La risposta più breve è sì, è sicuro. Pianificando e seguendo le giuste indicazioni nutrizionali un bambino può ottenere tutti i nutrienti di cui necessita seguendo una dieta vegana. E’ risaputo che alcune potenziali carenze nutrizionali destano preoccupazione nei genitori, per cui devono essere ben informati a riguardo di vitamina D, calcio, ferro, acidi grassi omega-3 e vitamina B12.

Vediamo i punti più importanti che i genitori devono ricordare quando scelgono per il loro bambino una dieta a base vegetale.

Continua a leggere per saperne di più.

L’allattamento al seno

L’allattamento al seno viene incoraggiato almeno  per i primi sei mesi di vita, il latte è infatti una ricca fonte di nutrienti. Molte mamme continuano ad allattare oltre il primo anno di vita del bambino.    Tuttavia, il latte materno non dovrebbe essere l’unica fonte di nutrimento e lo svezzamento dovrebbe iniziare a partire dai sei mesi. Se i genitori decidono di interrompere l’allattamento al seno al compimento del sesto mese, viene consigliato di far assumere al neonato una formula che integri ferro, calcio, vitamine B12 e D. Chiedi sempre al tuo medico di famiglia, dietista o pediatra per il suggerimento appropriato.

Latte di origine vegetale come quello di soia e avena non sono appropriati per i bambini di età inferiore a un anno, poiché non hanno il giusto rapporto tra carboidrati, proteine ​​e grassi. Mancano anche i nutrienti necessari alla crescita e allo sviluppo. Anche il latte di riso non è consigliato ai bambini al di sotto dei 5 anni, poiché  a basso contenuto di proteine ​​e grassi.

Svezzamento vegano

Un cereale per neonati arricchito con ferro è un’ottima soluzione per iniziare lo svezzamento. Il cereale può essere miscelato con latte materno o con una formula a base vegetale dalla consistenza sottile. Durante lo svezzamento è necessario incoraggiare una varietà di alimenti, tra cui verdure, cereali, legumi (piselli, fagioli e lenticchie), tofu, arachidi, semi e frutta. Se il tuo bambino non presenta allergie, puoi dargli le noci a partire dai sei mesi di età, sempre assicurandoti che siano macinate finemente. I bambini sotto i cinque anni non dovrebbero mangiare noci intere a causa del rischio di soffocamento. Frutta naturalmente dolce (come mele o banane) o verdura (come carote, patate dolci o zucca) possono essere utilizzate per addolcire gli alimenti al posto dello zucchero. Non aggiungere mai dolcificanti artificiali, zucchero o sale agli alimenti per neonati.

Vale la pena tenere presente che man mano che l’assunzione di latte materno o artificiale del tuo bambino diminuisce, potresti dover prendere in considerazione l’integrazione: parla con il tuo medico di famiglia o con il pediatra a riguardo delle raccomandazioni date dal Ministero della Salute per i bambini al di sotto dei cinque anni.

Apporto energetico

Con un dieta a base vegana, i bambini devono mangiare quantità maggiori di cibo per ottenere abbastanza energia. Sappiamo che i bambini in genere hanno un appetito ridotto, quindi raggiungere il loro fabbisogno calorico giornaliero può diventare una sfida. L’aggiunta di oli sani al cibo, come la soia o la colza spremuta a freddo è fondamentale, poiché aggiungono più calorie ai pasti e incoraggiano la produzione di acidi grassi fondamentali allo sviluppo del cervello.

Concentrati sui seguenti nutrienti dall’età di un anno:

Proteine

Le proteine ​​sono un nutriente chiave per la crescita e lo sviluppo ed sono essenziali nella dieta di ogni bambino. Ci sono molti cibi ricchi di proteine ​​adatti a una dieta vegana, e questi includono una varietà di legumi, fagioli e lenticchie che assicureranno un buon mix di aminoacidi. Gli alimenti a base di cereali come la quinoa, le noci e il burro di noci sono buone fonti di proteine, a condizione che il bambino non presenti allergie. I sostituti delle uova sono disponibili nei negozi di alimenti naturali e in alcuni supermercati e possono essere utilizzati per cucinare e cuocere al forno. Cerca di includere tre porzioni di proteine ​​vegetali al giorno per garantire un’alimentazione adeguata.

Il Calcio

Il calcio è la chiave per mantenere ossa sane e circa il 45% della nostra massa ossea si forma prima del compimento dell’ottavo anno. Un ulteriore 45% si sedimenta nei successivi otto anni, ed il restante 10% nei successivi dieci anni. È quindi essenziale che sia soddisfatto il fabbisogno di calcio per i bambini che seguono una dieta vegana.

Un latte vegetale (all’incirca 300 ml al giorno) arricchito con calcio e vitamina D è una buona scelta e potresti utilizzare anche yogurt di soia e cereali ricchi di calcio nella dieta del tuo bambino. Il latte di avena o quello di cocco rappresentano un’altra soluzione: sono entrambi disponibili in una forma integrata con calcio (ma non tutti sono arricchiti con vitamina D, quindi controlla le etichette). Il latte di riso integrato dal calcio può essere assunto dai bambini, ma solo a partire dai cinque anni.

È possibile utilizzare pappe a base vegetale. Anche le mandorle, il tofu con calcio, i fagioli e le verdure a foglia verde sono buone fonti di calcio e dovrebbero essere sempre presenti nella dieta del tuo bambino. È importante che i genitori si informino sul calcio necessario al loro bambino poiché questo varia a seconda dell’età.

Il fabbisogno di calcio abbiamo detto che varia a seconda dell’età del bambino:

  • Per i neonati al di sotto di 1 anno525 mg di calcio al giorno
  • Per i bambini da 1 a 3 anni350 mg di calcio al giorno
  • Dai 4 a 6 anni invece – 450 mg di calcio al giorno
  • Dai 7 ai 10 anni 550 mg di calcio al giorno
  • Per le adolescenti di sesso femminile di età compresa tra 11 e 18 anni800 mg di calcio al giorno
  • Per quelli di sesso maschile di età compresa tra 11 e 18 anni: 1000 mg di calcio al giorno
dieta vegana bambini

Ferro

Il ferro è essenziale per la formazione dei globuli rossi. Buone fonti di ferro come legumi quali fagioli, lenticchie e piselli, verdure a foglia verde scura (come broccoli, crescione inglese o verdure primaverili), pane e farina integrali, noci e cereali integrali dovrebbero essere regolarmente inclusi nella dieta. Anche la frutta secca come albicocche, prugne e fichi rappresentano un’ottima scelta. Combinando un alimento ricco di ferro con uno ricco di vitamina C aumenterai l’assorbimento di ferro del tuo bambino. Puoi provare gli spicchi d’arancia su un cereale da colazione o dei peperoni con lenticchie in una casseruola di verdure.

Vitamina D

Necessaria per l’assorbimento del calcio per mantenere ossa e denti forti, la vitamina D si trova in una varietà molto limitata di alimenti, assieme  alla migliore fonte rappresentata dalla luce solare che viene assorbita dalla pelle. Le fonti alimentari per i vegani sono limitate, tra queste il latte vegetale, le creme spalmabili e i cereali risultano essere le migliori opzioni. Il Ministero della Salute raccomanda ai bambini di età compresa tra 1 e 4 anni di assumere un supplemento giornaliero di vitamina D contenente 10 µg. Si raccomanda inoltre di far assumere ai bambini dai 6 mesi ai cinque anni integratori vitaminici contenenti la A,la C e la D tutti i giorni. Non tutti gli integratori di vitamina D sono adatti ai vegani, quindi controlla l’etichetta prima di acquistare.

Un’ottima soluzione è rappresentata dall’integratore di vitamina D D3 Green,100% vegano.

Acidi grassi omega-3

Questi grassi essenziali sono fondamentali per lo sviluppo del cervello e lo aiutano a mantenersi sano e funzionante in modo ottimale. Sono importanti anche per la vista e la salute del cuore. Le fonti vegetali di omega 3 includono semi di chia, semi di lino, canapa e noci. Tuttavia, poiché gli alimenti vegetali non sono la fonte più ricca di questi grassi essenziali, alcuni vegani, tra cui le stesse mamme in gravidanza o che allattano, scelgono di integrare  con gli acidi grassi omega-3 derivati ​​dalle microalghe.

Vitamina B12

Essenziale per la formazione dei globuli rossi, la vitamina B12 è fondamentale per la formazione del cervello e del sistema nervoso. I cereali da colazione e alcuni estratti di lievito a basso contenuto di sale contengono B12, così come il latte vegetale e i prodotti a base di soia. È molto importante che sia inclusa nella dieta di tuo figlio. In caso contrario, potrebbe essere richiesto un supplemento di vitamina B12, che potrai apportare attraverso l’assunzione di B12 Green ottenuto dalla fermentazione di glucosio del mais.

Fibre

Gli alimenti ricchi di fibre tendono ad essere molto sazianti e spesso possono far saziare i bambini prima che abbiano ottenuto tutte le calorie e i nutrienti di cui hanno bisogno. Scegli cibi ricchi di nutrienti che contengano anche fibre, come avocado, noci e frutta secca. Un consiglio: è buona norma incoraggiare i bambini a lavarsi i denti dopo aver mangiato frutta secca per ridurre al minimo la possibilità di carie

In conclusione

Le diete vegane possono essere sicure per i bambini purché i genitori siano ben informati sui nutrienti chiave necessari per la crescita e lo sviluppo del proprio bambino. Inoltre, i genitori di bambini che vogliano seguire un’alimentazione vegana devono essere particolarmente cauti per assicurarsi di seguire una dieta equilibrata e affidarsi sempre al consiglio di un medico o di un pediatra che li supporti e li segua in questo cammino.

Ti potrebbero interessare:

 

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Adottare una dieta vegana senza carenze nutrizionali

colesterolo vegan

Come abbassare il colesterolo con una dieta vegana