in , ,

Carenza di minerali: sintomi e integrazione

Quando c’è una carenza di certi cibi e sostanze nutritive nella nostra dieta, possiamo riscontrare una carenza di minerali. Questa può comportare sintomi ed effetti collaterali disparati, oltre problemi di salute. Tra i bambini queste carenze sono molto comuni, specialmente nei tragici casi di malnutrizione e denutrizione.

Il numero si aggira attorno ai 2 miliardi di persone. Le carenze di minerali più comuni riguardano magnesio, zinco, ferro, rame e selenio. Se conosci bene le conseguenze della mancanza di certi nutrienti nella tua dieta, potrai facilmente rimediare e compensare eventuali carenze, anche con degli integratori.

Vitamine, minerali e organismo

Il nostro organismo è designato per funzionare grazie agli elementi naturali che si trovano nei cibi. Le piante ricavano vitamine e minerali dal terreno per svolgere funzioni specifiche, come la protezione dalle malattie o la produzione di energia. Quindi riutilizziamo questi nutrienti dopo averli consumati.

I minerali rappresentano un caso interessante. Sono elementi inorganici trovati nella crosta terrestre, ma questi spesso devono essere combinati con molecole organiche per diventare utilizzabili dal corpo umano. Molti sono tossici nelle forme che si trovano nel suolo ma assolutamente essenziali nelle forme create per noi dalla natura per sopravvivere.

La nostra dieta può includere molti minerali ma ne riscontriamo spesso la carenza poiché lavorazione, temperature troppo alte e ossidazione li distruggono. Inoltre, le moderne pratiche agricole spogliano il suolo di minerali attraverso lo sfruttamento dei terreni e l’utilizzo dei pesticidi, che uccidono molti microbi importanti.

La lavorazione “arricchisce” gli alimenti, ma molti di questi finiscono per contenere sostanze sintetiche, non i composti organici che i nostri corpi necessitano di trovare nei cibi. Il modo migliore di ottenere i minerali di cui abbiamo bisogno è tornare agli alimenti vegetali, magari provenienti da terreni non lavorati e che non subiscono eccessive modifiche prima di arrivare sulla nostra tavola.

Magnesio

Il magnesio è uno dei minerali più importanti. Permette l’assorbimento e la metabolizzazione di altri minerali, tra cui sodio, potassio, fosforo e calcio. Questo lo rende fondamentale per una corretta idratazione, equilibrio acido-alcalino e contrazioni dei muscoli, tra cui il cuore.

Il magnesio è inoltre coinvolto nel rilascio di enzimi che controllano il metabolismo di carboidrati e amminoacidi. È anche importante per la crescita ossea e aiuta l’assorbimento della vitamina C e di quelle del complesso B.

Sintomi di una carenza di minerali: magnesio

I sintomi più comuni di una carenza di magnesio possono essere:

  • Eccitabilità o irritabilità
  • Crampi
  • Debolezza muscolare
  • Tremori
  • Umore depresso

I cibi che ne contengono di più sono spinaci, semi di zucca, mandorle e cioccolato fondente.

Ferro

Il ferro è vitale per l’ossigenazione di tutto il corpo, svolta tramite il flusso sanguigno. Il ferro è anche un elemento chiave di altre proteine, principalmente enzimi, che aiutano la digestione e altre funzioni corporee. Possiamo dire che la carenza di ferro è la carenza più comune al mondo.

I sintomi di un’eventuale carenza di ferro potrebbero essere:

  • Debolezza
  • Anemia
  • Mal di testa
  • Memoria confusa
  • Palpitazioni

Rimedia mangiando verdure a foglie larghe, fagioli e lenticchie.

Selenio

Il selenio è un minerale che agisce come antiossidante, proteggendo il corpo dai radicali liberi. Aiuta a prevenire invecchiamento precoce, cancro, arteriosclerosi, cirrosi, artrite e ictus. Inoltre, preserva l’elasticità dei tessuti che possono essere persi man mano che invecchiamo. La carenza di selenio rimane comunque abbastanza rara.

Carenza di minerali: selenio

I sintomi più comuni di una carenza di selenio possono essere:

  • Cirrosi epatica
  • Affaticamento
  • Segni d’invecchiamento
  • Problemi riproduttivi

I cibi ricchi di selenio sono noci, patate, pasta e tofu.

Zinco

Lo zinco è un minerale che si trova nell’organismo in quantità abbastanza elevate. Lo zinco protegge il sistema immunitario, combatte le malattie e protegge la vista.

I sintomi di una sua carenza potrebbero essere:

  • Inappetenza
  • Perdita di gusto e olfatto
  • Diarrea
  • Perdita di memoria
  • Anoressia

Legumi, noci e frumento costituiscono una buona fonte di zinco.

Rame

Il rame è un antiossidante importantissimo, che protegge gli acidi grassi come quelli presenti nelle membrane cellulari. Il rame mantiene anche il colore dei capelli, aiuta la formazione di globuli rossi e consolida la presenza del ferro.

Carenza di minerali: rame

Tra i possibili sintomi di una carenza di rame troviamo:

  • Canizie
  • Colesterolo alto
  • Vene varicose
  • Artrite

Sesamo, patate e funghi sono cibi che contengono il rame.

Carenza di minerali: come rimediare

Un ottimo alleato per l’integrazione di magnesio, zinco, ferro, rame e selenio è Naturveg Vita Plus!

Si tratta di un prodotto 100% vegano, assolutamente adatto a una dieta priva di carne e derivati di origine animale, che conferisce il giusto apporto di vitamine e minerali in caso di eventuali carenze.

A, C, E, D, B6 sono soltanto alcune delle vitamine presenti in Vita Plus. Questo integratore di Naturveg contiene anche fosforo, calcio e acido folico. Un mix di sostanze nutritive importanti davvero irrinunciabile!

Provalo adesso

Ti potrebbero interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Le migliori proteine vegetali in polvere per le donne del 2021

Proteine della zucca: le migliori ricette per frullati