in ,

Proteine vegane per diabetici: caratteristiche e benefici

Vorresti eliminare le proteine animali dalla tua dieta? E’ una scelta più che giusta, perché ti farà riscontrare molti benefici e ti porterà a mangiare in maniera più sana ed equilibrata. Inoltre, se hai a cuore le condizioni degli animali, non avvertirai alcun senso di colpa. Scopriamo insieme tutto ciò che riguarda le proteine vegane per diabetici!

Quali benefici comportano?

Riscontrerai vantaggi soprattutto per quanto riguarda la tua salute. Le proteine vegane per diabetici, infatti, aiutano a prevenire disturbi cardiaci e obesità. Una dieta ricca di proteine, fibre e povera di grassi e zuccheri riduce significativamente l’insorgenza di infarti e ictus.

Si tratta di una scelta alimentare condivisa da sempre più persone e proprio per questo bisogna sfatare un mito. Quante volte avete sentito dire che una dieta priva di carni e di prodotti di origine animale non può apportare tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno? Si tratta di una teoria non proprio esatta: è vero che ci sono nutrienti come la vitamina B-12, la vitamina D e gli omega 3 che sono contenuti soltanto in prodotti non vegani, ma esistono tantissimi integratori che possono compensare le eventuali carenze.

Le proteine vegane non sono affatto più povere di quelle animali: a seguire vedremo come tutti i vegetali contengano quantità di proteine più che sufficienti per un’alimentazione ricca e corretta.

Dieta vegana e diabete

Una dieta a base di vegetali è molto indicata anche in caso di diabete. Un regime alimentare di questo tipo apporta una grande quantità di fibre e comporta un abbassamento dei livelli di grassi saturi assunti. Questo fa diminuire l’insulino resistenza e permette di tenere sotto controllo la glicemia. Se vogliamo che la nostra dieta sia povera di zuccheri, è bene scegliere prodotti naturali che non siano stati sottoposti a lunghe lavorazioni.

Inoltre, la dieta vegana è un importante alleato se intendiamo perdere peso. Il volume del nostro tessuto adiposo aumenta se assumiamo grassi e zuccheri in quantità maggiore. Per questo seguire una dieta vegana in caso di diabete è un ottimo modo per tenere sotto controllo il nostro peso.

Proteine vegane per diabetici: i rischi

Il livello di proteine nella nostra dieta deve comunque essere limitato. Ci sono persone che ne hanno più bisogno, come, ad esempio, chi pratica sport, gli anziani, o chi ha subito un intervento chirurgico da poco tempo. Una donna adulta dovrebbe assumere circa 46 grammi di proteine al giorno, un uomo 56. In alcuni casi un apporto troppo alto di proteine potrebbe far aumentare la glicemia nelle persone diabetiche, anche se queste dovessero seguire una dieta povera di carboidrati. Se soffri di diabete e vuoi assumere una quantità corretta di proteine, rivolgiti a dei professionisti: ti consiglieranno una dieta adatta alle tue esigenze e ti indicheranno quante proteine assumere ogni giorno.

Cibi vegani per diabetici

Ecco una lista di cibi contenenti proteine vegane per diabetici!

  • Quinoa: circa 8 grammi di proteine per mezzo bicchiere/mezza tazza, se cotta;
  • Tofu: circa 8 grammi per 84 grammi;
  • Ceci: circa 15 grammi a bicchiere/tazza;
  • Piselli: circa 8 grammi per tazza;
  • Seitan: circa 18 grammi per 84 grammi;
  • Burro di arachidi: circa 8 grammi per due cucchiai;
  • Lenticchie: circa 18 grammi a bicchiere/tazza.
  • Frutta secca: circa 10 grammi per 14 grammi.

Dieta vegana: carenze nutritive

Abbiamo visto che una dieta vegana può comportare carenze di alcune sostanze nutritive molto importanti. Ma quali sono?

Uno dei nutrienti non contemplati da una dieta vegetariana o vegana è la vitamina B-12. Essa è presente in grandi quantità nella carne, nei formaggi, nelle uova, nelle cozze, nelle ostriche e nei gamberetti. Tutti questi cibi non possono essere assunti da una persona che ha scelto di essere vegana, e dunque la vitamina B-12 va assunta con l’ausilio di integratori alimentari.

Anche la vitamina D è quasi assente nel regime alimentare vegano. A contenerla, infatti, è essenzialmente il pesce: essa si trova in aringhe, sarde, sogliole, merluzzo, ma anche nel tuorlo d’uovo.

Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali presenti in pesci come il salmone. La loro assunzione, oltre a non essere compatibile con una dieta vegana, è sconsigliata per le persone diabetiche: si tratta infatti di nutrienti molto importanti ma pur sempre di grassi polinsaturi.

Ecco una lista degli argomenti che abbiamo affrontato in questo articolo:

  • Benefici delle proteine vegane per diabetici;
  • Dieta vegana e diabete;
  • Proteine vegane per diabetici: i rischi;
  • Cibi vegani per diabetici;
  • Dieta vegana: carenze nutritive.

Proteine vegane: come integrarle

L’integrazione, dunque, è essenziale nel caso di tutte quelle sostanze nutritive che un regime alimentare vegano non ci consente di assumere. Il diabete comporta l’osservanza di un’alimentazione povera di grassi e zuccheri ma non ci vieta di assumere le proteine di cui abbiamo bisogno.

Se cerchi un integratore di proteine 100% vegan e adatto a ogni tua esigenza, Naturveg Green 4 è la soluzione giusta per te!

Con le sue 4 Fonti Proteiche Vegetali e Biologiche, Naturveg® Green 4 è l’integratore vegetale ideale per chi desidera un prodotto dal gusto estremamente naturale, senza OGM, senza zuccheri aggiunti e realizzato esclusivamente con proteine biologiche.  Per un’integrazione completa e del tutto naturale!

Ti potrebbe interessare:

Cosa ne pensi?

0 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Mangiare vegano fa bene?

Le migliori proteine vegetali in polvere per le donne del 2021