in , ,

Mangiare vegano fa bene?

Dieta vegana: caratteristiche

Mangiare vegano fa bene? Sì e no. La dieta vegana è un particolare regime alimentare compreso nelle diete vegetariane. Essere vegani comporta la rinuncia a mangiare ogni tipo di carne, ma non solo. Il veganismo è una scelta di vita che auspica una nutrizione sostenibile, a impatto ambientale 0, e per questa ragione esclude la possibilità di mangiare i prodotti di origine animale come latte, uova, miele e altri. Si tratta di un regime alimentare ormai sempre più popolare, ma ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro. Vediamo quali sono.

Pro

Benefici per la salute

Sicuramente tra i vantaggi di una dieta vegana vi sono i tanti benefici per la salute. Anche questo è un motivo che le persone ritengono valido e determinante. Il veganismo, comparato ad ogni altra tipologia di dieta, risulta il migliore regime alimentare per l’alto quantitativo di nutrienti che comprende. La dieta vegana, infatti, è ricca di sostanze come fibre, ferro, vitamine e magnesio. E’ inoltre ipocalorica. Quali benefici comportano queste caratteristiche per la salute?

Una dieta costituita totalmente da cibi vegetali è stata associata a un minor rischio di contrarre malattie croniche come disturbi cardiovascolari e alcuni tipi di tumori. Inoltre, è stato riscontrato un rischio molto ridotto di diventare obesi, di ammalarsi di diabete di tipo 2, di ipertensione e di infarto.

Mangiare consapevole

Sappiamo quanto la globalizzazione abbia profondamente cambiato il nostro modo di mangiare. Ritmi sempre più stressanti, poco tempo a disposizione e ricerca della convenienza ci hanno reso molto distratti rispetto a ciò che mangiamo, come ce ne cibiamo e perché. Pensiamo ai fast-food: in pochi minuti possiamo ottenere un pasto gustoso e soprattutto veloce, a prezzi estremamente bassi.

Ma si tratta di processi per nulla innocui, sia nei confronti dell’ambiente che per quanto riguarda la nostra vita e la nostra salute. Mangiare consapevolmente è una scelta completamente opposta: un regime alimentare che esclude determinati cibi ci porta a compiere decisioni ben precise e oculate, fin dal momento in cui facciamo la spesa. L’attenzione a ciò che mangiamo, al modo in cui viene cotto e alle conseguenze dei nostri acquisti può portarci a fare scelte migliori anche se un po’ più dispendiose dal punto di vista economico.

Maggiore varietà

La varietà deve far parte di qualsiasi tipo di dieta. Essere vegani non significa più rinunciare alle sostanze nutritive e nemmeno al gusto: sono tantissimi i prodotti in commercio pensati proprio per chi ha deciso di escludere carni e prodotti di origine animale dai propri pasti. Cereali, legumi, frutta e verdura soddisfano il fabbisogno nutrizionale e sono cibi sani. Ovviamente, è sempre meglio cucinare con fantasia e seguendo ricette appetitose: condire i cibi con spezie e saltarli in padella è l’abc della dieta vegana. Che dire degli hamburger vegetali? Sono buonissimi, nutrienti, danno un gran senso di sazietà e sono ricchi di ingredienti che si sposano benissimo tra loro!

Possibile perdita di peso

I cibi vegani aiutano anche a perdere peso. Come abbiamo già detto prima, l’obesità è una delle malattie che possono essere evitate semplicemente escludendo determinati alimenti dalla propria dieta, insieme al diabete di tipo 2. Le carni e i prodotti di origine animale contengono infatti tantissimi grassi e zuccheri, sostanze che contribuiscono a un aumento del volume del nostro tessuto adiposo e a disturbi come ipertensione e alti livelli di colesterolo. L’obesità, inoltre, è tra le malattie più collegate alla morte per infarto e per ictus. I cibi vegani sono naturalmente i più diuretici e dimagranti tra quelli che possiamo scegliere.

Nessun impatto ambientale e animale

Le condizioni del nostro pianeta e i diritti degli animali sono una delle ragioni principali che spingono le persone ad abbracciare uno stile di vita vegano. Non si tratta solo di non mangiare gli animali, ma anche di non arrecare loro alcun danno e di salvaguardare i loro habitat. Molte evidenze scientifiche dimostrano che i virus originano proprio dagli allevamenti intensivi, poco sicuri anche per la salute umana, e dalla distruzione degli ecosistemi causata dall’inquinamento. Mangiare vegano, dunque, può assumere anche connotazioni politiche nonché rappresentare forme di protesta.

Contro

Possibili carenze nutritive

Abbracciare uno stile di vita vegano può comportare delle notevoli carenze a livello nutritivo. Ci sono sostanze, infatti, che sono contenute solo nella carne o nei prodotti di origine animale. Recenti studi hanno dimostrato che la dieta vegana può essere molto povera di calcio, indispensabile per le nostre ossa e per la struttura muscolare.

La vitamina B-12 (o cobalamina) è largamente presente nei formaggi, nel salmone, nelle cozze e nelle ostriche, nonché in uova, fegato e carne. Una sua carenza può causare l’anemia perniciosa, disfunzione del metabolismo che non permette ai globuli rossi di maturare abbastanza. Anche gli omega 3 e la vitamina D non vengono assunti in quantità sufficiente da chi conduce una dieta vegana. Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, contenuti in gran parte in pesci come il salmone. Il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, quindi è necessario integrarli mangiando tutti quei cibi che ne sono ricchi.

Dover stare sempre attenti

Se decidiamo di condurre una dieta vegana i nostri acquisti devono essere fatti sempre con la massima attenzione: sono tantissimi i cibi che vengono venduti e sponsorizzati come vegani ma che in realtà contengono ingredienti di origine animale, anche se in quantità minime. Quando siamo al supermercato non possiamo fermarci alle etichette (questo in ogni caso) e dobbiamo sempre controllare che i cibi che intendiamo comprare siano vegani al 100%.

Difficoltà nel cenare fuori

Un altro problema che le persone vegane devono affrontare è la difficoltà nel cenare fuori. Quando andiamo a fare la spesa possiamo controllare nei minimi dettagli gli ingredienti dei prodotti che vogliamo acquistare ma ovviamente lo stesso non può essere fatto al ristorante. Le difficoltà possono emergere anche quando pranziamo o ceniamo a casa di amici, che non possono certo modificare le loro abitudini alimentari per ospitare noi!

Dubbi sulla qualità dei prodotti lavorati

I prodotti industriali sono i più lavorati in assoluto. Questo è un altro problema che i vegani devono mettere in conto: una lunga e complessa lavorazione è senz’altro nemica dei cibi naturali. Nella lavorazione infatti possono subentrare ingredienti di origine animale la cui assunzione contrasta con i principi del veganismo.

Pro e contro della dieta vegana

Ecco una lista di tutti i vantaggi e gli svantaggi della dieta vegana analizzati in questo articolo.

Pro:

  • Benefici per la salute;
  • Mangiare consapevole;
  • Maggiore varietà;
  • Possibile perdita di peso;
  • Nessun impatto ambientale e animale.

Contro:

  • Possibili carenze nutritive;
  • Dover stare sempre attenti;
  • Difficoltà nel cenare fuori;
  • Dubbi sulla qualità dei prodotti lavorati.

Mangiare vegano fa bene?

Possiamo finalmente dare una risposta a questa domanda, ed è sì. Le carenze nutritive riscontrate nel regime alimentare vegano non sono tante e possono essere compensate con degli integratori. Specialmente se sono state questioni etiche ad averci fatto abbracciare questo stile di vita dovremmo essere coerenti con noi stessi e orgogliosi della nostra scelta.

Se vuoi integrare tutte le sostanze di cui hai bisogno in maniera 100% vegan e naturale, Naturveg è la scelta migliore!

Con le sue 4 Fonti Proteiche Vegetali e Biologiche, Naturveg® Green 4 è l’integratore vegetale ideale per chi desidera un prodotto dal gusto estremamente naturale, senza OGM, senza zuccheri aggiunti e realizzato esclusivamente con proteine biologiche!

E per i celiaci? Naturveg ha pensato anche alle loro esigenze! Naturveg® Gluten Easy è un prodotto appositamente studiato per chi è sensibile o intollerante al glutine, è adatto agli sportivi e a chi ricerca una fonte proteica completa, digeribile, vegetale e completamente gluten free.

Scegli un’integrazione completa e totalmente vegana, scegli Naturveg!

Ti potrebbe interessare:

Cosa ne pensi?

-1 points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading…

0

Commenti

0 commenti

Vitamine per vegani: le 3 più importanti

Proteine vegane per diabetici: caratteristiche e benefici